26.02.2016

Politica Agricola Comune, cosa c’è da sapere

?Prosegue il progetto di Campagna Amica “La Campagna ti informa” cofinanziato dalla Commissione Europea. Iniziamo un viaggio attraverso alcuni concetti chiave della PAC 

Parlare di Politica Agricola Comune (PAC) a volte può essere complicato. Non tanto quando ci si rivolge a chi con la PAC ha a che fare quotidianamente ma per tutti quei consumatori che spesso ne sentono parlare senza però comprenderne a pieno alcuni significati importanti. Questo è l’obiettivo che il progetto “La Campagna ti informa” di Campagna Amica, cofinanziato dalla Commissione Europea, si è posto nella realizzazione di materiale informativo.
 
Che cos’è la PAC. Ma proviamo a cominciare un viaggio attraverso alcuni temi chiave, una sorta di “alfabeto UE” che mette sotto la lente solo alcuni dei tanti termini che è bene conoscere. Partiamo proprio dalla parola PAC, cosa significa?
La politica agricola comune permette agli agricoltori europei di soddisfare le esigenze di 500 milioni di persone. I suoi obiettivi fondamentali sono assicurare agli agricoltori un tenore di vita adeguato e garantire ai consumatori la costante disponibilità di prodotti alimentari sicuri, a prezzi accessibili.
Dai suoi inizi, nel 1962, la PAC ha conosciuto molti cambiamenti e continua ad evolversi anche oggi. La riforma del giugno 2013 ha per oggetto tre priorità:
• una produzione alimentare efficiente
• una gestione sostenibile delle risorse naturali
• uno sviluppo equilibrato delle zone rurali nell’insieme dell’UE.
La Commissione europea collabora con tutte le parti interessate (principalmente tramite i suoi numerosi comitati consultivi) per preparare le sue proposte. Quando si tratta di proposte legislative, queste devono essere approvate dal Consiglio dei ministri dell’agricoltura dei 27 paesi UE e dal Parlamento europeo.
Sono i paesi membri che assicurano la gestione corrente della PAC. La Corte dei conti dell’Unione europea svolge un ruolo importante nel controllo delle spese.
Una cosa importante che c’è da sapere, proprio per i più giovani, è che la PAC per promuovere il rinnovo generazionale nel settore agricolo, prevede dispositivi di aiuto all’insediamento. La riforma del 2013 introduce un nuovo tipo di aiuto ai giovani agricoltori: una maggiorazione del 25% dell’importo dei pagamenti diretti a favore dei giovani agricoltori nei primi cinque anni di attività.
 
Lo sviluppo rurale. Ora analizziamo un altro termine che sentiamo spesso quando si parla di questi tempi. Lo Sviluppo rurale. Cosa si intende per sviluppo rurale?
Nel quadro delle politiche dell’UE e della PAC in particolare, la politica di sviluppo rurale è finalizzata a mantenere la vitalità delle campagne attraverso programmi di investimento, di modernizzazione e di sostegno ad attività — agricole e non — nelle zone rurali. Gli Stati membri scelgono le misure che rispondono meglio alle loro esigenze specifiche e gestiscono autonomamente i loro programmi. L’UE paga una parte dei costi (cofinanziamento).
 
La PAC e l’ambiente. Chiudiamo questo primo “alfabeto” con un altro tema molto importante: la PAC e l’ambiente.
L’attività agricola può contribuire a creare e mantenere un ambiente sostenibile ma può anche mettere l’ambiente a rischio. La politica agricola comune ha un ruolo importante da svolgere nella ricerca di un equilibrio, e questo ruolo sarà fondamentale nei prossimi anni. Con la riforma della PAC ciascuno Stato membro, ciascun territorio, ciascun agricoltore contribuirà a combattere la sfida posta dalla sostenibilità e dai cambiamenti climatici con misure semplici e di comprovata efficacia. Saranno investiti fino al  2020 più di 100 miliardi di euro per aiutare l’agricoltura ad affrontare la sfida della qualità del suolo e dell’acqua, della biodiversità e del cambiamento climatico:
• "inverdimento": il 30% dei pagamenti diretti sarà subordinato al rispetto di tre pratiche agricole vantaggiose per l’ambiente: diversificazione delle colture, mantenimento dei prati permanenti e conservazione del 5%, e successivamente del 7%, delle zone di interesse ecologico a partire dal 2018, o misure ritenute quantomeno equivalenti in termini di benefici per l’ambiente.
• Almeno il 30% del bilancio dei programmi di sviluppo rurale dovrà essere attribuito a misure agroambientali, ad aiuti all’agricoltura biologica o a progetti legati a investimenti o misure di innovazione vantaggiosi per l’ambiente.
• Le misure agroambientali saranno rafforzate; dovranno essere complementari alle pratiche nel quadro dell’inverdimento. Questi programmi dovranno essere più ambiziosi e, pertanto, più efficaci in termini di protezione dell’ambiente (garanzia contro il doppio finanziamento). 
 
Questo articolo rientra nel progetto “La Campagna ti informa” cofinanziato dall’Unione Europea – DG AGRI. I pareri in esso espressi impegnano soltanto l’autore e non possono essere considerati come costituenti una presa di posizione ufficiale della Commissione Europea.
 
 

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi